AGI - Conclusi funerali di Papa Francesco a San Pietro, ora il corteo funebre e poi la tumulazione a Santa Maria Maggiore.
12.54 Il feretro è arrivato in Santa Maria Maggiore
Arrivata a Santa Maria Maggiore la papa-mobile che ha portato la bara di Papa Francesco dalla basilica di San Pietro. Sul sagrato della basilica mariana ad accogliere per l'ultimo saluto Francesco, un gruppo di poveri, migranti, transgender e detenuti.
12.51 breve colloquio Meloni-Trump a margine dei funerali
12.46 Migliaia di persone nelle strade per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco
Lungo il tragitto del corteo funebre la gente si accalca dietro le transenne. Un lungo applauso accompagna il tragitto per le strade di Roma, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Immancabili i telefonini per immortalare il momento. Tantissime anche le persone affacciate alle finestre
12.40 Meloni pubblica una foto di Papa Francesco
La fotografia di Papa Francesco con un messaggio, all'apparenza scritto a mano: "A Dio". E' il pensiero che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dedica attraverso i suoi canali social al Pontefice appena scomparso, mentre è in corso il corteo funebre che porta il feretro da San Pietro a Santa Maria Maggiore.
12.30 partito corteo funebre in papa-mobile
E' partito il corteo funebre che porterà la bara di Papa Francesco verso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro e' stato collocato in una ex papa-mobile usata da Bergoglio durante un suo viaggio in Oriente. La bara è semplice, di legno (secondo le disposizioni di Francesco) con una croce bianca, lo stemma episcopale e il suo motto "Miserando atque eligendo" (Perdonare e scegliere). Il motto è tratto dalle Omelie di San Beda il Venerabile, sacerdote (Om. 21; CCL 122, 149-151), il quale, commentando l'episodio evangelico della vocazione di San Matteo, scrive: "Vidit ergo lesus publicanum et quia miserando atque eligendo vidit, ait illi Sequere me" (Vide Gesù un pubblicano e siccome lo guardo' con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: Seguimi).
12:22 bara riportata in S.Pietro, campane suonano a lutto
Mentre il feretro di Papa Francesco veniva riportato nella Basilica di San Pietro, le campane hanno ripreso a suonare a lutto. Ora vi è attesa per il corteo funebre fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Sul sagrato della basilica mariana, ad accogliere l'arrivo della bara, un gruppo di poveri, migranti, transgender e detenuti per un ultimo saluto a Papa Francesco.
12:16 Il nipote Jose' Ignacio spiega la sua assenza
"Come famiglia ci siamo riuniti e abbiamo deciso che il modo migliore per accompagnare Jorge nel suo ultimo viaggio era di stargli vicino qui a Buenos Aires, ed è per questo che non siamo partiti per Roma, a prescindere dall'aspetto economico": cosi' il nipote di Papa Francesco, Jose' Ignacio Bergoglio, ha spiegato l'assenza ai funerali del "caro zio" in un commosso post su Instagram poche ore prima delle esequie. Il 41enne figlio minore della sorella del Pontefice, Mari'a Elena Bergoglio, unica ancora in vita tra i fratelli di Jorge, ha lanciato un appello "a chi vuole e puo'" a onorarne la memoria facendo una donazione in beneficenza e "a chi non puo' a pregare per gli emarginati, per i bambini, per gli anziani e per tutti gli ultimi di questo mondo".
Alla notizia che "Jorge ha lasciato questo mondo per dirigersi alla casa del Signore, un pezzetto di noi lo ha accompagnato in questo viaggio", ha scritto sui social Jose' Ignacio che vive, come la mamma, a Ituzaingo', localita' della provincia di Buenos Aires, e guida la Ong Haciendo Li'o, fare baccano, che prende spunto da una frase di Francesco alla Giornata mondiale della Gioventu'. "Nelle prime ore abbiamo pregato insieme per il riposo di Jorge e per ringraziare Dio per la sua vita", ha raccontato Jose' Ignacio.
A Roma era presente per le esequie un altro nipote, il figlio del fratello del Pontefice, Mauro Bergoglio, grazie alla donazione della titolare di un'agenzia di viaggi.
12:16 Alle esequie oltre 250 mila persone
Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone. Lo rende noto la sala stampa vaticana.
11:59 Migliaia fedeli dietro transenne attendono corteo
Migliaia di fedeli sono radunati dietro le transenne lungo tutto il percorso di sei chilometri che sarà attraversato dal corteo funebre di Papa Francesco. Dai monitor - visibili nel centro per la gestione dei Grandi Eventi della Questura di Roma - si vede la folla lunga le strade che da San Pietro conducono a Santa Maria Maggiore.
11:52 Alle esequie Carmelina, la "signora coi fiori gialli"
È presente in piazza San Pietro per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco, anche Carmela Mancuso, per tutti la "signora coi fiori gialli". "Carmelina", ex insegnante calabrese di 78 anni, originaria di Monterosso ma a Roma da sei anni, era stata salutata da Papa Francesco dal balcone dell'Ospedale Gemelli nel giorno in cui terminava il suo ricovero. Nei 38 giorni di degenza, Carmelina aveva portato al Pontefice un mazzo di rose gialle. Francesco, il giorno stesso della sua uscita dal Gemelli, devio' il percorso che lo avrebbe portato a Santa Marta per arrivare a Santa Maria Maggiore per far posare i fiori davanti all'icona della Salus Populi Romani.
11:40 Anche Julian Assange in piazza San Pietro
C'è anche Julian Assange, fondatore di Wikileaks e uscito solo l'anno scorso da una quasi ventennale vicenda giudiziaria, in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Assange, in giacca e cravatta nere con camicia bianca, è in fondo a via della Conciliazione con la famiglia, ed è stato immortalato da foto e video diffuse sui social.
11:36 Per sicurezza lasciano S.Pietro prima Usa e Ucraina
Lasceranno piazza San Pietro per prime le delegazioni di maggiore interesse per la sicurezza. Lo si apprende dalla Questura di Roma. Si tratta di Usa, Ucraina, Palestina, Francia, Spagna, reali inglesi, Brasile ed il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tutti gli altri attenderanno l'uscita del corteo funebre in Vaticano. "Saranno i minuti a scandire lo scacchiere dell'uscita delle delegazioni estere e del corteo funebre dallo Stato città di Vaticano - spiegano -. L'ordine di priorità deciso dall'autorità verticale verrà tradotto in termini operativi sul territorio nazionale dai dirigenti della Questura. È in corso la rimodulazione dei dispositivi di sicurezza per agevolare il deflusso che sono dove Piazza Pia e verso Piazza Risorgimento".
11:21 Zelensky al funerale con camicia e giacca
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è arrivato al funerale di Papa Francesco in piazza San Pietro in abiti scuri, invece della consueta mimetica verde. Sempre in stile militare, ma indossando una camicia (e non una T-shirt) sotto la giacca nera. La giacca ha tasche frontali e un taglio più informale rispetto a un abito classico. Ai piedi porta degli stivali scuri. Prima della cerimonia, Zelensky ha avuto un breve colloquio con il presidente americano, Donald Trump.
Durante la sua ultima visita alla Casa Bianca era stato criticato per essersi presentato nello Studio Ovale senza cravatta e con una maglia militare. Alcuni media russi lo accusano di aver violato il galateo non presentandosi in abito elegante alla cerimonia solenne per Papa Francesco.
11:05 Applauso a S. Maria Maggiore per la pace
Grande applauso a Santa Maria Maggiore sulla richiesta della pace contro gli orrori della guerra. La folla presente anche nei dintorni della Basilica, dove arriverà il feretro di Papa Francesco per la sepoltura, ascolta l'omelia funebre trasmessa dai maxi schermi e applaude a più riprese. Non solo per l'invocazione alla pace, in ogni parte del mondo, ma anche per l'importanza di costruire ponti e non muri esortata tante volte da Bergoglio durante il suo pontificato. E alla fine dell'omelia, altro lungo applauso.
10:56 Cardinale Re, "La sua esortazione forte a costruire ponti e non muri"
"'Costruire ponti e non muri' è un'esortazione che egli ha più volte ripetuto e il servizio di fede come Successore dell'Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell'uomo in tutte le
sue dimensioni". Così il cardinale Giovanni Battista Re.
10:40 L'omelia del cardinale Re "Ha toccato menti e cuori"
"Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all'eternità, ci dice quanto l'intenso Pontificato di Papa
Francesco abbia toccato le menti e i cuori". Cosi' il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio nell'omelia della messa esequiale di Papa Francesco. "È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti. Inoltre è stato un Papa attento al nuovo che emergeva nella società e a quanto lo Spirito Santo suscitava nella Chiesa". "Conservò il suo temperamento e la sua forma di guida pastorale, e diede subito l'impronta della sua forte personalità nel governo della Chiesa - ha sottolineato Re -, instaurando un contatto diretto con le singole persone e con le popolazioni, desideroso di essere vicino a tutti, con spiccata attenzione alle persone in difficoltà, spendendosi senza misura, in particolare per gli ultimi della terra, gli emarginati".
10:35 Duecentomila le persone alle esequie di Francesco
In questo momento le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200.000 persone
10:27 Prima lettura affidata a una giornalista di Vatica News
La prima lettura della cerimonia funebre è stata affidata a una donna, una giornalista di Vatican News
10:15 Sulla bara di Francesco posizionato il Vangelo
Sopra la bara di Papa Francesco, al centro del sagrato della Basilica di San Pietro, è stato posizionato, aperto, il Vangelo
10:05 Inizia la Messa esequiale con la processione dei 190 concelebranti
È cominciata all'interno della Basilica di San Pietro la processione dei 190 concelebranti che darà inizio alla messa esequiale per Papa Francesco. La bara del Pontefice, una semplice di legno, è ancora all'interno della Basilica. Un mazzo di fiori bianchi è ai piedi della bara.
10:02 In migliaia già posizionati per corteo funebre
Sono migliaia i fedeli già posizionati nel tragitto che da piazza San Pietro porterà il feretro di Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura
10:01 Zelensky arrivato a Piazza San Pietro
09:51 Lula e principe Harry arrivati a San Pietro
Anche il presidente brasiliano, Ignacio Lula da Silva, e il principe britannico Harry, sono arrivati in piazza San Pietro
09:50 Campane a morto prima di esequie
Campane a morto risuonano in piazza San Pietro prima dell'inizio della solenne messa esequiale per Papa Francesco
09:42 Anche Mattarella a piazza San Pietro
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato in piazza San Pietro per partecipare ai funerali di Papa Francesco
09:37 L'arrivo di Trump
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha raggiunto San Pietro. Il corteo di auto e' stato scortato dalle forze dell'ordine, da cecchini e da un elicottero. Le fasi del trasferimento sono state seguite dai monitor dal centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Sala Operativa.
09:36 Meloni in piazza San Pietro
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è a piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco.
09:23 Già centinaia fedeli a santa Maria Maggiore
Sono già alcune centinaia i fedeli davanti a Santa Maria Maggiore. Pellegrini, gruppi di scout, gente comune, sono già dietro le transenne per aspettare il carro funebre che arriverà qui sicuramente dopo le 12 per quella che rappresenta la tappa finale del percorso di Papa Francesco dopo i funerali. A santa Maria Maggiore il Pontefice sarà tumulato.
09:19 Trump scortato da corteo e un elicottero
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lasciato Villa Taverna per raggiungere San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Lo si apprende dalla Questura di Roma. Il corteo di auto è scortato dalle forze dell'ordine e da un elicottero. Le fasi del trasferimento vengono seguite dai monitor dal centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Sala Operativa.
Già più di 140mila fedeli in piazza
Sono già 140 mila le persone presenti in Vaticano per i funerali di Papa Francesco. "A circa un'ora dall'inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è prossima al riempimento della capienza di 40 mila - spiegano dal Centro per la Gestione della Sicurezza dell'Evento presso la Questura di Roma -. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso. Sono 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano".