Trump in blu e Zelensky senza mimetica nella 'marea nera' ai funerali del Papa

Scritto il 26/04/2025
da Davide Sarsini

AGI - Donald Trump e Volodymyr Zelensky, i due leader più attesi ai funerali di Papa Francesco, sono anche quelli che hanno acceso il dibattito sui social per il loro abbigliamento. Non è passata inosservata la scelta del presidente americano di indossare un completo blu cobalto, con camicia bianca, cravatta blu lucida e spilletta con la bandiera a stelle e strisce, che per molti osservatori violava il 'dress code' dell'abito scuro suggerito dal Vaticano.

Il presidente ucraino ha eccezionalmente rinunciato alla mimetica e al verde militare per indossare una giacca con tasche frontali, una camicia nera abbottonata e pantaloni e scarponcini neri: non un completo classico ma sicuramente meno marziale rispetto alla tenuta consueta che gli fu anche rimproverata proprio da Trump durante il famigerato incontro alla Casa Bianca.

Per il resto il colpo d'occhio del settore riservato alle delegazioni straniere, con 10 monarchi regnanti e una cinquantina di Capi di Stato e di governo stranieri, era dominato dal nero, in un contraltare cromatico al rosso dei cardinali. Completi rigorosamente neri per il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il presidente argentino, Javier Milei, e per quello francese, Emmanuel Macron. Il principe William indossava una giacca blu scura ma con cravatta nera. Al contrario l'ex presidente americano Joe Biden si è concesso la cravatta blu sotto l'abito nero con camicia bianca.

Molte donne si sono velate il capo con le mantiglie come la regina Letizia Ortiz di Spagna che come altre sovrane aveva l'abito nero in quanto il privilegio del bianco (Privilége du blanc) alle udienze papali non riguarda invece i funerali. Velo anche per la First Lady, Melania Trump, nel giorno del suo 55esimo compleanno, in doppiopetto nero, guanti in pizzo e occhiali da sole. Tailleur nero e capelli raccolti per la premier, Giorgia Meloni, e doppiopetto nero con bottoni dorati per la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen.